Chi Siamo

Presentiamo l'azienda

Benvenuto in Nappitello

Il territorio: le falde sud del Gargano dove l’insolazione e ottimale, il vento purifica l’aria allontanando le malattie, e il suolo è il più adatto alla pianta simbolo del Mediterraneo: l’ulivo.

L’agricoltura biologica qui c’è sempre stata: le norme del biologico sono le nostre tradizioni colturali. In questi ultimi anni è migliorata solo  la tecnica di estrazione: estrazione a freddo , non più di 24 ore dopo la raccolta.

Confezionamento in loco dopo un periodo di decantazione naturale, senza filtraggio. Trasporto in Trentino (Arco), da dove parte la distribuzione, prevalente in provincia, allo scopo di ridurre i costi e avvicinarci al Km. 0.

Qualità: noi forniamo tutte le certificazioni e le analisi, comprese l’analisi multiresiduale (serve a verificare anche la minima presenza di tracce chimiche nel prodotto).

Gusto:  “Nappitello” è un blend di “ogliarola garganica”, coratina e leccina. Quindi un fruttato medio, con un pizzico di piccante.

Cucina: va bene per tutti i piatti della cucina mediterranea, amplificandone i sapori.

Welcome to Nappitello

The country : the south slopes of the Gargano where the insolation is optimal, the  wind purifies the air, moving away diseases  and the soil is the most suitable to grow the  symbol of the Mediterranean: the olive tree.

Organic farming  has always been here: the rules of organic farming are our traditions .
In recent years we have improved only the extraction’s  technique : cold extraction not more later than 24 hours after harvest.

Packaging on the spot after a period of natural settling, without filtering.
Transport to Trentino ( Arco,  near Garda Lake) , from where the distribution departs , prevailing in the province, with the aim of reducing costs, closer to 0 Km.

Quality: we provide all certifications and analysis, including the multiresidual analysis (used to verify the presence of even the slightest chemical traces in the product).

Taste:”Nappitello” is a blend of “Ogliarola del” Gargano , and “Coratina”. So a medium fruity oil with a hint of  spicy.

Cooking: it fits all dishes of the Mediterranean cuisine, amplifying the flavors.

I Nostri oliveti

La nostra azienda è sita in agro di San Giovanni Rotondo (Foggia), contrada “Nappitello” e consta di 14 ettari a coltura olivicola prevalente con residua presenza di mandorli. Siamo produttori di olio extravergine di oliva da coltivazione biologica certificata Ecogruppo-Italia, (operatore controllato n° 1G72).
L’olio viene estratto a freddo dal Frantoio Antonacci di San Giovanni Rotondo. (FG) con processo  a ciclo continuo di ultima generazione.

Una caratteristica importante del nostro olio è il basso contenuto di acidità ( pari allo 0,2% ). Il nostro prodotto viene confezionato in lattine  da 5 lt. .e in bottiglie da tavolo di  75 cl.

La nostra produzione viene venduta principalmente nella provincia di Trento, così possiamo avere bassi costi di trasporto che comunque non trasferiamo al cliente.

The olive groves

Our farm is located on the southern slopes of the Gargano, in the countryside of San Giovanni Rotondo (Foggia), the district “Nappitello” and consists of 14 hectares of olive cultivation mixed with almond trees.
We are producers of extra virgin olive oil from organic cultivation certified by Ecogruppo-Italia (controlled operator n°1G72).
The oil is cold pressed at the Oil Mill Antonacci, San Giovanni Rotondo, with continuous processing and packed after a natural settling.
An important feature of our oil is low acidity (0,2%), an harmonious taste, medium fruity, with a slight hint of spicy.
Our product is packed in 5 lt. cans and 0.75 lt. bottles.
Our production of extra virgin olive oil and almonds is sold mainly in Trentino -Sud Tyrol, so we can implement a selling policy without excessive cost of shipping and distribution.
To see our location and landscape look at googlemaps for “Nappitello near San Giovanni Rotondo”

Come lavoriamo

A gennaio, finita la raccolta delle olive, si ara e si concima il terreno rigorosamente con prodotti di origine naturale.
Tra febbraio e marzo viene effettuata la potatura e il materiale risultante viene triturato ed interrato.
Ad aprile si ara nuovamente ma con mezzi più leggeri.
A maggio viene svolta una pulitura delle piante, con l’asportazione dei rami non produttivi (succhioni) che vengono triturati ed interrati.
A fine Ottobre avviene la raccolta complessiva. Grazie ad avanzate tecnologie, le olive vengono raccolte mature dall’albero con mezzi meccanici e reti.
Una volta caricate su cassoni, sono trasportate immediatamente al frantoio dove vengono molite nelle 24 ore.
Il prodotto non viene filtrato ma lasciato decantare in contenitori di acciaio per due settimane , quindi viene confezionato.
Tutto questo per garantire un’elevatissima qualità dell’olio extra vergine d’oliva.

How we work

In January, after the olive harvest, we plow and fertilize the soil strictly with natural products.
Between February and March pruning is carried out and the resulting material is ground and mixed in the soil.
In April, we plow again but with more light means.
In May we cut  non-productive branches (suckers) .
In October we check for ripeness and begin to harvest.
Thanks to advanced technology, the olives are picked up from the trees by mechanical means and loaded into bins, that are immediately transported to the mill where the crop is pressed within 24 hours.

The product is not filtered but left to settle in stainless steel tanks for two weeks, and then packaged.
All this to ensure extremely high quality extra virgin olive oil

l nostro logo

Il trittico ad alto rilievo sovrastante il portone di entrata del fabbricato della masseria presenta tre figure religiose molto importanti per il luogo e venerate dai suoi abitanti:
San Michele Arcangelo, la Madonna dell’Incoronata e san Matteo evangelista.
San Michele ha un famoso e molto antico santuario situato a Monte Sant’angelo, sul Gargano, molto venerato nel Sud Italia e non solo.
La Madonna dell’Incoronata è la protettrice delle messi e dei frutti e venerata nel suo santuario al centro del Tavoliere delle Puglie.
San Matteo ha un famoso santuario a Borgo Celano sul Gargano, vicino a San Giovanni Rotondo.

Our Logo

The triptych in high relief above the entrance door of the building of the farm has three very important religious figures venerated by the place and its inhabitants:
St. Michael the Archangel with the Crowned Virgin and the St. Matthew the Evangelist.
St. Michael’s has a famous and very ancient shrine located in Monte Sant’Angelo, Gargano, much revered in Southern Italy and beyond.
The Crowned Virgin is the protector of crops and fruits and worshiped in his temple at the center of Tavoliere.
St. Matthew has a famous shrine in Borgo Celano, close to San Giovanni Rotondo.